-
- Introduzione
- Introduzione ai sistemi di project management
- Struttura, metodologia e risorse nella pianificazione di progetto
- Strumenti online per il project management
- AdminProject
- Basecamp
- Microsoft Project
- Monday
- SLACK
- Trello
- Punti di forza e punti deboli di questi strumenti
- Strumenti e piattaforme UE: Erasmus+ Project Results Platform, EPALE, etc.
- Quiz
- Riferimenti esterni
Basecamp
- salvataggio di documenti e file – l’applicazione offre spazio per condividere documenti, fine di immagini. Ogni utente può connettersi a google docs e discutere tramite Basecamp. Si noti che ciascun file contiene l’intera cronologia delle versioni. È anche possibile modificare l’ordine dei file.
- invio domande – è possibile fare domande alla team all’interno di un unico thread di discussione.
- chat di gruppo in tempo reale – tramite chat è possibile scambiare domande e risposte brevi. Ogni progetto prevede una propria chat room, con la possibilità di allegare file, citazioni, video ecc.
- tabelle di programmazione – ogni progetto contiene tabelle di programmazione, che illustrano tutti gli incarichi da svolgere e gli eventi correlati al progetto. Tutti i partecipanti possono visualizzarle e rimanere così costantemente aggiornati
- diagrammi – questa funzione permette di seguire gli aggiornamenti e i progressi del progetto
- messaggi diretti – possibilità di comunicare in privato con un collega in tempo reale, caricando file, video ecc. Inoltre è disponibile la cronologia delle conversazioni
- report – offre la possibilità di generare un report per i progetti in scadenza o scaduti, gli incarichi assegnati a ciascun collaboratore, gli incarichi completati e quelli in attesa
- notifiche – consente di gestire le notifiche, in modo opzionale di riceverle via e-mail, disabilitarle temporaneamente, impostare orari per la ricezione, indicare collaboratori a cui inviare notifiche
Prev
AdminProject
Next
Microsoft Project