-
- Introduzione
- Introduzione ai sistemi di project management
- Struttura, metodologia e risorse nella pianificazione di progetto
- Strumenti online per il project management
- AdminProject
- Basecamp
- Microsoft Project
- Monday
- SLACK
- Trello
- Punti di forza e punti deboli di questi strumenti
- Strumenti e piattaforme UE: Erasmus+ Project Results Platform, EPALE, etc.
- Quiz
- Riferimenti esterni
SLACK
- conversazioni organizzate – questa funzione permette di creare canali e di dividerli in base al team, al progetto o al cliente. I vari membri possono entrare nel canale e abbandonarlo secondo necessità Grazie ai thread è possibile evitare divagazioni rispetto a un tema o un progetto
- cronologia – offre la possibilità di cercare informazioni precedenti all’interno di canali o messaggi, anche dopo aver archiviato o abbandonato il canale
- comunicazione razionale – questo tipo di comunicazione permette di risparmiare, svolgendo tutto il lavoro in un unico modulo. Inoltre mantiene i messaggi aggiornati ed evita di dover passare continuamente da e-mail esterne conversazioni interne
- Face-to-face e face-to-screen – funzione di video chiamata o chiamata vocale tramite SLACK; qualora si desideri dimostrare il proprio lavoro ad altri, è anche possibile condividere lo schermo
- Strumenti collegati ai canali – possibilità di aggiungere contesto ulteriore alle conversazioni, svolgendo compiti semplici direttamente sulla piattaforma